Questo blog segue molto da vicino la letteratura in castigliano, sia che provenga dalla Spagna, che dai paesi latino-americani. Sono molti gli autori tradotti in Italia, quindi facilmente possono essere rintracciati nei cataloghi delle case editrici nostrane.

LATINO-AMERICA

Ho dedicato diverse rassegne alle opere provenienti da queste aree (le trovate Qui). In generale, se in passato la narrativa sudamericana era nota nel mondo principalmente per mano di scrittori (pensiamo a Neruda, Marquez, a Mutis, Vargas Llosa, ecc), aprendo poi la strada alle scrittrici con Gabriela Mistral, Isabel Allende, Laura Esquivel eccetera, in questi ultimi anni, sono soprattutto le scrittrici a farla da padrone: stanno dominando le classifiche di vendita e i rispettivi libri sono letti e premiati in tutto il mondo. La maggior parte di loro rifiuta le etichette, ma concorda sul fatto che le donne stanno riscuotendo molto successo nell’universo letterario.
Nel 2017, quando la scrittrice argentina Samanta Schweblin, grazie all’opera Distanza di sicurezza divenne finalista del Booker Prize, uno dei premi più importanti del mondo anglosassone, mise la letteratura latinoamericana al centro della scena. Da allora, e con maggiore enfasi il mondo editoriale e le testate giornalistiche hanno attenzionato questa cultura. Per approfondire, vi consiglio questo articolo di Fabiana Scherer.

Nel panorama editoriale italiano queste opere sono presenti in molti cataloghi, ma alcune case editrici hanno un focus più mirato. Tra le c.e. che hanno più titoli e che fanno un grande lavoro di intermediazione ci sono:

Gran Via

Per quanto riguarda Gran Vía, il programma di nuove pubblicazioni per il 2023 è nutrito: romanzi e racconti che segnato il ritorno di autrici e autori già presenti nel loro catalogo, e nuove voci. Tra questi “Sofoco” della scrittrice colombiana Laura Ortiz Gómez, “Ustedes brillan en lo oscuro” della scrittrice boliviana Liliana Colanzi, “Flores que se abren de noche” di Tomás Downey, “Tres truenos”, le novelle dell’argentina Marina Closs. E poi dalla Spagna “Lo demás es aire” di Juan Gómez Bárcena che El Pais ha descritto come u no dei migliori romanzi del 2022.

Tra le opere già tradotte vi segnalo Ricomporre amorevoli scheletri, della boliviana Giovanna Rivero e Sacrifici umani della ecuadoregna María Fernanda Ampuero.

Sur

Ha in catalogo, nella collana SUR, diversi autori e autrici. Come Samanta Schweblin, tre volte finalista al Man Booker International Prize, vincitrice del National Book Award 2022 per la letteratura in traduzione con la raccolta di racconti Sette case vuote. Nel catalogo ci sono anche Un uomo sfortunato, Distanza di sicurezza e Kentuki.
E poi Juan Carlos Onetti, Julio Cortázar, Ricardo Piglia, Carlos Manuel Alvarez, Aurora Venturini, Fernanda Trías, Gli anni invisibili, di Rodrigo Hasbún, Persone care di Vera Giaconi e tanti altri.

Edicola ediciones

Tanti i libri nel catalogo, con autori come Nona Fernández, con il suo Chilean electric, Alejandra Costamagna con Il sistema del tatto, María Ospina Pizano con Gli azzardi del corpo,

La Nuova Frontiera

La c.e. ha in catalogo praticamente tutto della messicana Guadalupe Nettel (qui il focus dedicato a lei). Tra le novità: Un giorno qualunque dell’argentina Hebe Huart, Sanguemisto della peruviana Gabriela Wiener.

E/O

Ha in catalogo una decina di titoli tra cui tre romanzi di Gioconda Belli.

Nel catalogo di Fazi trovate il bel romanzo Storia di Roque Rey, di Ricardo Romero e La pesante valigia di Benavides, di Samanta Schweblin. Anche Keller, che di solito conosciamo per le pubblicazioni dell’area mittel-europea, ha in catalogo una autrice argentina, María Cecilia Barbetta con Sartoria Los Milagros e uno scrittore peruviano, Santiago Roncagliolo con La notte degli spilli. Safarà pubblicherà nel 2023 i racconti di Amparo Dávila nella raccolta Morte nel bosco.

Naturalmente anche le major hanno in catalogo autori di lingua spagnola. Feltrinelli ha pubblicato tutta l’opera di Isabel Allende. Tra le novità di quest’anno, è appena uscito Elena lo sa dell’argentina Claudia Piñeiro, finalista all’International Booker Prize 2022.
Einaudi ha in catalogo tanti autori spagnoli e ibero-americani, tra cui Mario Vargas Llosa, Gabriel García Márquez, Karina Sainz Borgo, Julio Cortázar, l’argentino Andrés Neuman. Elena Medel, la rivelazione della narrativa spagnola contemporanea, col suo Le meraviglie, Javier Marías (vedi sotto).

SPAGNA

Javier Marías, probabilmente il più grande autore spagnolo contemporaneo (è scomparso a settembre 2022), ha raggiunto grande popolarità anche in Italia, soprattutto con Domani nella battaglia pensa a me, Berta Isla Gli innamoramenti, ma quello che è ritenuto il suo miglior romanzo è Tomás Nevinson ; Marías è pubblicato da Einaudi, presso cui trovate tutte le sue opere.
A gennaio 2023 Guanda pubblica Colpi alla cieca, una selezione che raccoglie i suoi contributi più incisivi su argomenti di politica e di attualità.

Francisco Umbral, è stato uno scrittore e giornalista. Nel 2000 è stato insignito del Premio Miguel de Cervantes, e nel 1996 del Premio Principe delle Asturie per la Letteratura. Autore di opere di narrativa in cui prevalgono i temi dell’adolescenza e dell’infanzia, si è inoltre dedicato al genere memorialistico. È stato autore di numerose opere di saggistica, due delle quali dedicate a Ramón Gómez de la Serna e Federico García Lorca. In traduzione si trovano Rosa e mortale (Jaca book, 1998), La notte che arrivai al Café Gijón, (Edizioni Settecolori 2022). Spero che venga presto tradotta anche una delle sue ultime opere, Un ser de lejanías.

Rosa Montero: autrice di biografie, libri per l’infanzia e romanzi. In Italia sono stati pubblicati Il cuore del tartaro (Frassinelli, 2001), Il nido dei sogni (Mondadori, 2002), La pazza di casa (Frassinelli, 2004), Storia del re trasparente (Frassinelli, 2006), Notturno di sole (Salani, 2010), Lacrime nella pioggia (Salani, 2012), La buona fortuna (Ponte alle Grazie, 2022).

Enrique Vila-Matas: ha scritto una trentina di opere, in Italia è pubblicato da Feltrinelli. Il romanzo più recente è del 2022, Questa bruma insensata. Le sue opere più apprezzate sono Impostura, Bambini senza figli, Bartleby e compagnia, Un problema per Mac.

Elvira Navarro: i suoi romanzi più apprezzati sono stati pubblicati in Italia da LiberAria editrice. L’isola dei conigli nel 2021, La lavoratrice nel 2019.

José Ovejero: è pubblicato da Voland. Personalmente amo molto questo autore. In catalogo trovate Come sono strani gli uomini (2003), Nostalgia dell’eroe (2005), Donne che viaggiano da sole (2006), La vita degli altri (2007), Non succede mai niente (2009), Prime notizie su Noela Duarte (2010), Un anno nero per Miki (2011), L’invenzione dell’amore (2018), La seduzione (2019), Insurrezione (2022). (i link sono alle mie recensioni)
Voland ha pubblicato anche il cileno Javier Argüello. Inoltre, sempre nella collana Intrecci, potete trovare L’esame di Julio Cortázar.

Sónia Hernández purtroppo non è stata ancora tradotta in italiano.

Antonio Muñoz Molina: è pubblicato da 66thand2nd. In catalogo troviamo due suoi romanzi: Come ombra che declina (2018) e Il vento della luna (2019)

Julio Llamazares: è pubblicato da Passigli, nel catalo troviamo Luna da lupi (2007), A metà di nessuna parte (2008), La pioggia gialla (2009).

Alejandro Palomas: autore che amo, infatti di lui trovate diverse recensioni sul blog (a cui vi rimando). Pubblicato da Neri Pozza, delle sue opere vi segnalo particolarmente Tanta vita (2008), Capodanno da mia madre (2015), Un figlio (2016).

Almudena Grandes: autrice amatissima in Spagna, che personalmente apprezzo. Il suo primo romanzo, Le età di Lulù, tradotto in 19 lingue, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Bigas Luna. Dai suoi romanzi sono stati tratti diversi film. In Italia è pubblicata da Guanda.  Atlante di Geografia Umana, tradotto in Italia nel 2001. Escono in seguito Gli anni difficili (2003) e Troppo amore (2004), Cuore di ghiaccio (2008), Inés e l’allegria (2011) I baci sul pane (2016, Gli anni difficili (2016) e La figlia ideale (2020). A marzo 2023 è uscito postumo il suo ultimo romanzo, Il grande sogno, ve ne parlo QUI.

Alicia Giménez Bartlett: apprezzata autrice di gialli e non solo. Famosa è la serie con protagonista l’ispettrice Petra Delicado (cui appartengono Nido vuoto, Un giorno da cani, Messaggeri dell’oscurità, Morti di carta, Riti di morte, Serpenti nel paradiso, Un bastimento carico di risoIl caso del lituanoGli onori di casa e Mio caro serial killer; in Italia è stata anche realizzata una fiction ispirata all’ispettrice, impersonata da Paola Cortellesi. (qui il focus) In Italia è pubblicata da Sellerio, che proprio in questi giorni ha portato in libreria il suo ultimo romanzo, La presidente.
Sempre Sellerio nel 2010 ha pubblicato Vita sentimentale di un camionista, Dove nessuno ti troverà (2011), Exit (2012), Gli onori di casa (2013), Segreta Penelope (2013), Uomini nudi (Sellerio, 2016). Nel 2023 Sellerio ha pubblicato La presidente (mia recensione).

Miqui Otero col suo Simon è pubblicato da Mondadori. María Dueñas ha esordito con La notte ha cambiato rumore (Mondadori), un romanzo che in brevissimo tempo è diventato uno dei più grandi fenomeni editoriali spagnoli e che nel mondo ha venduto più di cinque milioni di copie. Per Mondadori ha pubblicato in seguito Un amore più forte di me (2013), Un sorriso tra due silenzi (2015) e Le figlie del Capitano (2019).

Luis Landero: si distingue per la sicura costruzione dei romanzi, la letterarietà del linguaggio e l’ironia con la quale presenta sogni e ideali di una generazione in cerca di riscatto dalla mediocrità. Dopo il fortunato Giochi tardivi (Juegos de la edad tardía, 1989) ha pubblicato poche e intense opere, fra le quali L’apprendista stregone (El mágico aprendiz, 1999, nt), la narrazione autobiografica Fra le righe (Entre líneas, 1996, nt), riflessione sull’insegnamento e sulla funzione della letteratura, e i romanzi Assoluzione (Absolución, 2012, nt) e La vita negoziabile (Mondadori 2018). Fazi pubblica nel 2023 il suo più recente romanzo, acclamato come romanzo dell’anno 2019 in Spagna, Pioggia sottile (mia recensione).

Tra gli altri autori noti, naturalmente ci sono Arturo Pérez-Reverte, Carlos Ruiz Zafón, Fernando Aramburu, con il suo capolavoro Patria (mia recensione), Manuel Vázquez Montalbán col suo Pepe Carvalho.

Photo by Los Muertos Crew on Pexels.com